I DISTURBI SPECIFICI DELL’ APPRENDIMENTO (DSA)
I disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) sono condizioni neurobiologiche che interferiscono con l’acquisizione e l’utilizzo delle abilità di lettura, scrittura o calcolo. Questi disturbi possono influenzare significativamente il funzionamento scolastico, personale, sociale ed emotivo, ma le più tradizionali opzioni terapeutiche purtroppo risultano ancora modeste in termini di efficacia e mantenimento dei risultati. La recente ricerca neuroscientifica dimostra che gli individui con DSA (giovani e adulti) presentano una ridotta attivazione delle aree cerebrali coinvolte nei processi di apprendimento, specialmente a livello
della corteccia temporo-parietale dell’emisfero sinistro.
LA STIMOLAZIONE TRANSCRANICA A CORRENTE DIRETTA (tDCS)
La stimolazione transcranica a corrente diretta (tDCS) è una tecnica di neurostimolazione non invasiva, innocua e indolore che non presenta controindicazioni o effetti collaterali e viene impiegata in totale sicurezza anche in età pediatrica. La tDCS consente di stimolare gli strati superficiali della corteccia cerebrale attraverso una corrente di bassa intensità erogata da elettrodi in spugna posizionati direttamente sullo scalpo. Da lungo tempo la letteratura scientifica dimostra la sicurezza e l’efficacia della tDCS nel trattamento di varie condizioni cliniche sia in età adulta che evolutiva. Di recente, il suo impiego è stato validato anche nel potenziamento funzionale delle aree cerebrali coinvolte nei processi di lettura, scrittura e calcolo, dimostrando effetti concreti e duraturi mediati dai fenomeni di plasticità neuronale. In altri termini, grazie alla capacità delle cellule neuronali di modificare la propria eccitabilità, la tDCS favorisce cambiamenti cerebrali specifici che possono potenziare significativamente le abilità cognitive e di apprendimento degli individui con DSA.
IL TRATTAMENTO
Il nostro intervento deriva direttamente dalle più recenti evidenze in ambito neuroscientifico e viene erogato all’interno di un centro clinico universitario autorizzato dalla Regione Lazio ad emettere diagnosi di DSA. Il trattamento dei DSA con tDCS prevede un ciclo di cinque sessioni di neurostimolazione della durata di 20 minuti ciascuna: una stimolazione al giorno per cinque giorni consecutivi. La stimolazione con tDCS può essere applicata sia come terapia singola che in combinazione con altri interventi, come ad esempio la logopedia. La nostra équipe si avvale di una tDCS di ultimissima generazione che consente di stimolare simultaneamente e in maniera focale diverse aree della corteccia cerebrale. Diversamente dalle tDCS convenzionali, abbiamo quindi la possibilità di eccitare l’intera rete neurale coinvolta nei processi di apprendimento per un maggior consolidamento dei risultati. Il nostro protocollo prevede inoltre delle accurate valutazioni all’inizio e alla fine del trattamento per quantificare i risultati ottenuti in termini di competenze scolastiche e cognitive. Il trattamento è rivolto a individui con DSA di qualsiasi età, e viene condotto da un team altamente qualificato di professori e ricercatori universitari. Per consultare una pubblicazione scientifica del nostro gruppo di ricerca e conoscere gli effetti del trattamento su un caso grave di dislessia clicca qui
Responsabili del servizio
Prof.ssa Gloria Di Filippo:
Prof. Associato in Psicologia Generale. Esperta in disturbi specifici dell’apprendimento
Prof. Rinaldo Perri:
Prof. Associato in Neuropsicologia. Esperto di neurostimolazione non invasiva
Info e appuntamenti
gloria.difilippo@unicusano.it
rinaldo.perri@unicusano.it
Tel. 349 10 42 470
